Strade di Siena > A Piedi sulla Lauretana | > Itinerario
La Via Lauretana è un Cammino che può essere goduto da ogni tipo di escursionista, dall’esperto camminatore a chi semplicemente vuole godersi il cammino con brevi tappe giornaliere.
La Via Lauretana può quindi essere percorsa da un minimo di 4 giorni con tappe impegnative, fino a 7 o più giorni con tappe brevi che consentono di godere al meglio del territorio e delle sue innumerevoli offerte.
La prima parte del Cammino fino a Rapolano è caratterizzata dall’affascinante paesaggio delle Crete Senesi, con dolci colline di argilla che talvolta, a causa delle piogge, possono richiedere una certa attenzione nell’attraversarle.
Superata Serre di Rapolano e le sue cave di Travertino, nel tratto che porta a Sinalunga il Cammino si sviluppa tra boschi di querce e campi coltivati a vigna e ulivo. Prima di arrivare a Torrita di Siena e da lì fino ad Ossaia il paesaggio è quello tipico della piana della Valdichiana che comunque offre pregevoli cambi di veduta ed ampi spazi tra argini, campi, boschi ripariali e splendidi borghi.
L’ultima parte si percorre in salita dove la fatica sarà ripagata dall’arrivo nella meravigliosa Città di Cortona.
Maggiori informazioni sull’itinerario: