Strade di Siena > Il Granaio di Siena |

Il Granaio di Siena

Si parte e si rientra alla monumentale Porta Romana,  biglietto da visita di straordinaria eleganza e bellezza per chi arriva a Siena da sud, che rivolge il suo sguardo in direzione della Val d’Arbia e poi oltre, verso la Val d’Orcia; idealmente fino a Roma, da cui prende il nome.

Uscendo da Porta Romana, prendiamo la Francigena-Romea, strada di cui “Siena è figlia” e subito in aperta campagna, seguiamo le indicazioni “Francigena sud” lungo un percorso che ci porterà in Val d’Arbia fino alla possente mole dal colore rosso dei mattoni con cui è costruita Grancia di Cuna, per poi tornare indietro.

Siena è dietro di noi e se ci fermiamo un attimo ne possiamo ammirare tutta la sua struggente bellezza.

La Val d’Arbia è un fondovalle alluvionale segnato dal corso del fiume Arbia e una sua importante risorsa è costituita dalla produzione del Val d’Arbia DOP, un vino che comprende le tipologie di vino Bianco, Rosato e Vin Santo. Il tracciato è suggestivo fino alla Grancia di Cuna che costituisce il punto più a sud di questo itinerario.

Aree Attraversate

Di Siena e della sua armoniosa bellezza, hanno scritto in tanti, in tutti i tempi, ed è difficile inventarsi parole nuove per descriverne il fascino, soprattutto se non si è poeti. L’UNESCO l’ha dichiarata nel 1995 Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

José Saramago, scrittore portoghese e premio Nobel, era innamorato della Città e le ha dedicato parole che la descrivono con pennellate di emozione e passione profonde:

“Ed ecco Siena, la beneamata, la città dove il mio cuore si compiace veramente”. “Le tre colline su cui è costruita ne fanno una città dove non esistono due strade uguali, tutte contrarie ad assoggettarsi a qualsiasi geometria”. “Questo meraviglioso colore, il colore del corpo brunito dal sole, ma che è anche il colore della crosta del pane di granturco, questo colore meraviglioso va dalle pietre alla strada e ai tetti, addolcisce la luce del sole e si cancella dal viso le ansie e i timori”.

“Non può esservi nulla di più bello di questa città”. Piazza del Campo “una piazza inclinata e curva come una conchiglia, che i costruttori non vollero spianare ed è rimasta così, come se fosse un grembo”.

“Guardo i vecchi palazzi di Siena, case antichissime dove vorrei poter vivere un giorno, con una finestra tutta mia, affacciata sui tetti color argilla, sulle persiane verdi delle finestre, come nel tentativo di decifrare da dove venga questo segreto che Siena mormora e che io continuerò a sentire, benché non lo capisca, fino alla fine della vita”.

Le Crete Senesi sono paesaggio di terra. Pioggia e vento hanno modellato e disegnato le colline d’argilla come lo scorrere del tempo su un volto le rughe: asprezza e dolcezza, rotondità e spigoli, solchi profondi e leggeri pendii, i segni di una lunghissima vita vissuta intensamente.

Le Crete Senesi sono paesaggio di mare quando, verde d’erba, carezzata dal vento la distesa di colline sembra muoversi: onde, a perdita d’occhio, fino all’orizzonte. Un’illusione di infinito, uno spazio cristallizzato e immobile, che estrania l’anima. Poi… si alza un vento più forte e le nuvole corrono cambiando i colori al paesaggio, si muove un gregge, si riflette il sole sulla finestra di un isolato podere con accanto un cipresso, si aprono sterrati come cicatrici nel verde.

Luoghi ideali se si cerca di allontanarsi dal mondo, come fece Giovanni Tolomei, di importante e ricca famiglia senese, che nel 1313 trovò il suo luogo nel “deserto di Accona”, dove fondò l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, non lontano dal tracciato della Via Francigena che si snodava più a valle, dove l’acqua muoveva mulini e dava all’uomo i mezzi per vincere la natura.